L’equilibrio tra intelligenza artificiale (AI) e cybersecurity sta riscrivendo i paradigmi e l’impatto del cyber spazio sulla sicurezza informatica. Il Center for Security and Emerging Technology (CSET) dell’Università di Georgetown ha studiato questa sinergia, interrogandosi se i cambiamenti in atto possano essere utili alla difesa o all’attacco informatico. Dall’analisi è emerso, come l’AI possa aiutare entrambe le parti in...
Dalla Germania Isar Aerospace e Rocket Factory Augsburg, dalla Francia Maiaspace, dalla Scozia Orbital Express Launch e dalla Spagna PLD space. Entro il 2030 nuovi razzi e servizi di lancio. La gara per nuovi lanciatori: le cinque aziende selezionate da Germania, Francia, Scozia e Spagna L’Europa vuole superare il più rapidamente possibile la sua ‘crisi...
Il mercato dei satelliti in orbita bassa terrestre (LEO, Low Earth Orbit) è destinato ad espandersi nel prossimo lustro. Secondo le stime di Markets and Markets il volume di affari potrebbe raggiungere addirittura i 20,69 miliardi di dollari entro il 2030. Decisiva, in questo senso, l’affermazione dei microsatelliti e CubeSat, sempre più diffusi. Verso il 2030 Markets and Markets ha...
Come voleva il Presidente Trump, il tanto discusso One Big Beautiful Bill ha superato l’ostacolo del Congresso per il 4 luglio, il Giorno dell’Indipendenza per gli Stati Uniti. E aumenta in maniera consistente le risorse per lo Spazio e la Difesa. Una vincita inaspettata nel megadisegno di legge del 4 luglio In un crescendo di...
Luca Salamone, Direttore Generale dell’Asi, anticipa sui social alcuni contenuti chiave del nuovo Rapporto 2024 dell’Agenzia spaziale italiana, in termini di efficienza organizzativa, sostenibilità finanziaria e riconoscimento internazionale. Il Rapporto 2024 dell’Asi, le anticipazioni Il nostro Paese ha registrato una crescita significativa nel settore della space economy negli ultimi anni, consolidando la sua posizione a...
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno stretto un accordo di collaborazione. Al centro dell’accordo, si è discusso di formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione. Nuova sinergia ACN-ASI L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno definito una collaborazione su cyber e spazio. Il maggiore coordinamento e le iniziative comuni...
Un nuovo rapporto di TeleGeography e Infra-Analytics prevede un aumento del 48% dei chilometri di cavi dispiegati negli oceani di tutto il mondo entro i prossimi 15 anni, necessario adeguare nuove flotte per le riparazioni. Si allunga la rete globali di cavi sottomarini e nasce la nuova era della manutenzione subacquea I cavi sottomarini sono la spina...
L’accordo Nato che fissa l’aumento al 5% del Pil la spesa militare apre nuovi scenari sulla ripartizione degli investimenti in sicurezza, che rappresentano l’1,5% del totale. Cosa rientrerà nel perimetro del budget riservato alla Difesa? Dal Ponte sullo Stretto ai cavi sottomarini, il mercato si interroga. Il documento finale della conferenza Nato dell’Aia che si è tenuta...
Il mercato delle telecomunicazioni e il commercio internazionale fanno affidamento entrambi sui cavi sottomarini, che connettono i continenti lungo il fondale dell’oceano. In un mondo che cambia, le potenze asiatiche ed europeo stanno cercando nuove modalità di proteggere questi collegamenti vitali da rischio crescente di sabotaggio. La rete mondiale di cavi sottomarini si estende per...
Voli in tilt tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta, scatta l’indagine su cosa è successo la sera di sabato 28 giugno. Enav chiama in causa Tim, che respinge ogni responsabilità. In settimana un Report al Governo. Voli in tilt sabato 28 giugno, cosa è successo ai radar italiani? Partita l’indagine Cosa è successo tra...