Un nuovo rapporto di TeleGeography e Infra-Analytics prevede un aumento del 48% dei chilometri di cavi dispiegati negli oceani di tutto il mondo entro i prossimi 15 anni, necessario adeguare nuove flotte per le riparazioni. Si allunga la rete globali di cavi sottomarini e nasce la nuova era della manutenzione subacquea I cavi sottomarini sono la spina...
L’accordo Nato che fissa l’aumento al 5% del Pil la spesa militare apre nuovi scenari sulla ripartizione degli investimenti in sicurezza, che rappresentano l’1,5% del totale. Cosa rientrerà nel perimetro del budget riservato alla Difesa? Dal Ponte sullo Stretto ai cavi sottomarini, il mercato si interroga. Il documento finale della conferenza Nato dell’Aia che si è tenuta...
Il mercato delle telecomunicazioni e il commercio internazionale fanno affidamento entrambi sui cavi sottomarini, che connettono i continenti lungo il fondale dell’oceano. In un mondo che cambia, le potenze asiatiche ed europeo stanno cercando nuove modalità di proteggere questi collegamenti vitali da rischio crescente di sabotaggio. La rete mondiale di cavi sottomarini si estende per...
La videointervista a Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, in occasione della 2^ edizione del corporate summer party del Gruppo editoriale ‘Supercom’, nel corso del quale è stato conferito dall’altra testata del nostro Gruppo editoriale, Cybersecurity Italia, il premio “Underwater” al Ministro. L’evento si è svolto a Roma, il 24 giugno 2025,...
Intervista a Gabriele Maria Cafaro, Executive Vice President Underwater, Fincantieri, in occasione della 2^ edizione del corporate summer party del nostro Gruppo editoriale ‘Supercom’, durante il quale è stato conferito, dall’altra testata del Gruppo, Cybersecurity Italia, il premio “Underwater” a Fincantieri. L’evento si è svolto a Roma, il 24 giugno 2025, presso Casina Valadier.
Il consorzio mira a creare un collegamento digitale di nuova generazione tra Hong Kong, Singapore e l’Italia, utilizzando corridoi terrestri sicuri e ad alta capacità in Thailandia, Penisola Arabica ed Egitto. Sparkle ha firmato con PCCW Global, Telecom Egypt e Zain Omantel International (ZOI) un protocollo d’intesa per la costruzione del sistema di cavi sottomarini Asia–Africa–Europe-2 (AAE-2). Il consorzio mira a creare...
Il valore complessivo massimo dell’operazione potrebbe quindi raggiungere € 415 milioni. Leonardo ha concluso la cessione della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri. L’accordo, formalizzato il 9 maggio 2024, prevede un pagamento iniziale di € 287 milioni, basato su un valore d’impresa (Enterprise Value) fisso di € 300 milioni. Un’ulteriore componente variabile, fino...
Il servizio di RaiNews24 sulla prima edizione della Conferenza internazionale “Space & Underwater”, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia, che si è tenuta il 3 dicembre 2024 presso i Saloni di Rappresentanza della Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” in viale Tor di Quinto 119, a Roma.
La Cina ha costruito la prima macchina al mondo in grado di posare cavi sottomarini nel Challenger Deep, il luogo più profondo conosciuto sulla Terra. Il nuovo sistema Haiwei GD 11000 per posare cavi sottomarini a profondità record È la prima macchina al mondo in grado di posare cavi sottomarini nel Challenger Deep, il luogo più profondo conosciuto...
Un’infrastruttura da 10 miliardi di dollari che sarà terminata entro il 2030/2035, con il sub-continente indiano al centro di un abbraccio mondiale che parte dalla costa orientale degli stati Uniti e arriva a quella occidentale. Cresce lo strapotere delle Big Tech nel settore dei cavi internet sottomarini. L’infrastruttura soprannominata “W”, con cui Meta abbraccerà il...